I Rimedi all’Eccessiva Onerosità Sopravvenuta tra Revisione e Risoluzione del Contratto
- Fiorenzo Auteri
- 17 ago 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Premessa
L’eccessiva onerosità sopravvenuta si configura quando, a seguito di eventi straordinari e imprevedibili, l’esecuzione di una prestazione contrattuale diviene eccessivamente gravosa per una delle parti, alterando l’equilibrio originario del contratto. Tale circostanza è disciplinata dall’art. 1467 del Codice Civile italiano, che prevede due rimedi principali: la revisione e la risoluzione del contratto. Questo articolo esamina nel dettaglio i presupposti e l’applicazione di tali rimedi.
L’Eccessiva Onerosità Sopravvenuta: Definizione e Condizioni di Applicazione
L’eccessiva onerosità sopravvenuta si verifica quando, dopo la conclusione del contratto, si manifestano eventi eccezionali e non prevedibili che rendono la prestazione di una delle parti eccessivamente onerosa rispetto a quanto originariamente pattuito. Per invocare l’art. 1467 c.c., devono sussistere tre condizioni:
1. Alterazione sostanziale del contratto: Gli eventi sopravvenuti devono determinare uno squilibrio significativo tra le prestazioni delle parti, rendendo la prestazione di una parte eccessivamente gravosa.
2. Imprevedibilità degli eventi: Gli eventi che causano l’onerosità devono essere straordinari e non prevedibili al momento della stipula del contratto.
3. Estraneità della parte onerata: L’onerosità non deve essere imputabile alla parte che ne subisce le conseguenze, né deve derivare da circostanze che questa avrebbe potuto o dovuto prevedere.
I Rimedi: Risoluzione e Revisione del Contratto
L’art. 1467 c.c. riconosce due rimedi a tutela della parte che subisce l’eccessiva onerosità: la risoluzione del contratto e la possibilità di revisione dello stesso. Tali rimedi sono alternativi e dipendono dalle circostanze specifiche del caso concreto.
1. Risoluzione del Contratto:
• La parte che subisce l’eccessiva onerosità ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto, cioè la sua cessazione con conseguente estinzione delle obbligazioni ancora da eseguire.
• Tuttavia, l’altra parte può evitare la risoluzione offrendo una modifica equa delle condizioni contrattuali, riequilibrando così le prestazioni delle parti.
2. Revisione del Contratto:
• Sebbene l’art. 1467 c.c. non preveda espressamente la revisione del contratto, questo rimedio può essere offerto dalla parte non onerata al fine di preservare la validità del contratto. La revisione implica una rinegoziazione delle clausole contrattuali per ristabilire l’equilibrio tra le prestazioni.
• La giurisprudenza ha riconosciuto la revisione come un rimedio adeguato in contratti di lunga durata, in cui la continuità del rapporto contrattuale è nell’interesse di entrambe le parti.
La Giurisprudenza e le Applicazioni Pratiche
La giurisprudenza italiana ha spesso affrontato casi di eccessiva onerosità sopravvenuta, stabilendo criteri importanti per l’applicazione dell’art. 1467 c.c. I giudici hanno sottolineato che l’onerosità deve essere tale da rendere la prestazione insostenibile per la parte interessata e che l’evento straordinario deve essere di natura tale da alterare significativamente l’equilibrio contrattuale.
In numerosi casi, la giurisprudenza ha privilegiato la revisione del contratto rispetto alla risoluzione, soprattutto in situazioni in cui entrambe le parti avevano interesse a mantenere in vita il contratto. Ad esempio, nei contratti di locazione commerciale, la riduzione del canone è stata spesso ritenuta un rimedio più adeguato della risoluzione, specialmente in periodi di crisi economica.
Conclusioni
L’eccessiva onerosità sopravvenuta rappresenta una situazione delicata e complessa, che richiede un’analisi attenta e bilanciata. I rimedi della revisione e della risoluzione del contratto offrono protezione alle parti contrattuali, consentendo loro di affrontare le conseguenze di eventi imprevisti senza subire un pregiudizio eccessivo. La scelta tra revisione e risoluzione deve essere guidata dal principio di equità e dalla volontà di preservare il rapporto contrattuale, ove possibile, evitando soluzioni che possano compromettere gli interessi delle parti.
Questa versione mantiene l’approfondimento tecnico-legale e rende il contenuto più fluido e accessibile per una lettura approfondita.
Yorumlar