top of page

Il Processo Penale nell'Antica Roma: Dalle Indagini alla Sentenza

  • Immagine del redattore: Fiorenzo Auteri
    Fiorenzo Auteri
  • 27 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Introduzione

Il sistema giuridico dell'antica Roma ha influenzato profondamente le moderne pratiche legali. Comprendere come si svolgeva un processo penale nell'antica Roma, dalle indagini preliminari fino alla sentenza, offre uno sguardo affascinante su un sistema complesso che ha gettato le basi per molti aspetti del diritto contemporaneo.


Fasi del Processo Penale Romano

Il processo penale romano attraversava diverse fasi, ciascuna con procedure specifiche e attori chiave. Queste fasi erano: inquisitio (indagini preliminari), accusatio (accusa), iudicium (processo), e sententia (sentenza).

1. Inquisitio (Indagini Preliminari)

Le indagini preliminari, o "inquisitio", non erano formalizzate come nel sistema moderno, ma esistevano forme di investigazione informale. Il magistrato, spesso un pretore o un questore, poteva avviare un'inchiesta basata su denunce pubbliche o su iniziativa personale.

  • Denuncia e Testimonianze: Le accuse potevano essere mosse da privati cittadini (accusatori) che denunciavano un crimine. Il magistrato raccoglieva prove preliminari e ascoltava i testimoni.

  • Prigionia Preventiva: A volte, l'accusato poteva essere detenuto preventivamente, specialmente se il crimine era grave e vi era il rischio di fuga.

2. Accusatio (Accusa)

L'accusa formale segnava l'inizio ufficiale del procedimento penale. In questa fase, l'accusatore presentava le prove contro l'imputato davanti a un magistrato.

  • Comizio Tribunale: Nei casi più gravi, l'accusa veniva presentata davanti al "comitium", un'assemblea popolare, o a un tribunale speciale (quaestiones perpetuae) creato per specifici reati come l'omicidio o la corruzione.

  • Accusatio Populi: In alcuni casi, l'intera comunità poteva essere coinvolta nell'accusa, riflettendo l'interesse pubblico per i crimini gravi.

3. Iudicium (Processo)

Il processo penale si svolgeva secondo rituali precisi e di fronte a un magistrato e, spesso, a una giuria (iudices).

  • Selezione della Giuria: La giuria era composta da cittadini selezionati per giudicare il caso. I giurati erano solitamente senatori, cavalieri o cittadini di rango elevato.

  • Presentazione delle Prove: Entrambe le parti, l'accusatore e l'imputato, presentavano le loro prove e testimoni. Il magistrato fungeva da moderatore, assicurandosi che il procedimento fosse equo.

  • Difesa: L'imputato poteva difendersi personalmente o essere rappresentato da un oratore (advocatus), una figura simile all'avvocato moderno.

4. Sententia (Sentenza)

La fase finale del processo penale era la deliberazione e la sentenza.

  • Deliberazione della Giuria: Dopo aver ascoltato entrambe le parti, i giurati si ritiravano per deliberare. Il voto dei giurati determinava la colpevolezza o l'innocenza dell'imputato.

  • Sentenza del Magistrato: La sentenza, basata sulla decisione della giuria, veniva pronunciata dal magistrato. Le pene potevano variare dalla multa alla prigionia, dall'esilio alla pena capitale, a seconda della gravità del crimine.

  • Appello: Nei primi tempi della Repubblica, le decisioni potevano essere appellate al popolo; tuttavia, questo diritto si ridusse con il tempo, specialmente sotto l'Impero.


Tipologie di Pene

Le pene inflitte nel sistema romano variavano significativamente in base alla gravità del crimine:

  • Multae: Multe pecuniarie per reati minori.

  • Carcer: Prigionia, utilizzata raramente poiché la carcerazione preventiva era più comune.

  • Exilium: Esilio, una pena comune per i reati politici e per evitare la pena di morte.

  • Poena capitis: Pena di morte, riservata per crimini estremamente gravi come il tradimento.


Conclusioni

Il processo penale nell'antica Roma era un procedimento articolato e formale, che rifletteva i valori e le strutture sociali del tempo. Dal momento delle indagini preliminari fino alla sentenza, il sistema giuridico romano cercava di bilanciare la giustizia con l'ordine sociale, influenzando profondamente le tradizioni giuridiche che sarebbero seguite. L'evoluzione delle procedure penali romane dimostra un approccio sofisticato e sistematico alla gestione del crimine e alla tutela dell'ordine pubblico.



Comentarios


bottom of page