top of page

La Rivoluzione di Irnerio e la Scuola dei Glossatori Civilisti

  • Immagine del redattore: Fiorenzo Auteri
    Fiorenzo Auteri
  • 27 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Introduzione

La nascita della Scuola dei Glossatori a Bologna, guidata da Irnerio, segna un momento cruciale nella storia del diritto occidentale. Questo movimento intellettuale del XII secolo ha rivitalizzato lo studio del diritto romano, ponendo le basi per lo sviluppo del diritto civile europeo. L'opera dei glossatori ha avuto un impatto duraturo, influenzando profondamente la giurisprudenza e la formazione dei sistemi legali moderni.


Irnerio: Il Pioniere dei Glossatori

Irnerio, spesso considerato il fondatore della Scuola dei Glossatori, fu un giurista bolognese vissuto tra il 1055 e il 1130 circa. Egli è noto per aver riscoperto e sistematizzato il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano, un complesso di testi giuridici compilato nel VI secolo, che divenne la base del diritto civile europeo.

Il Corpus Iuris Civilis

Il Corpus Iuris Civilis, composto da quattro parti principali (il Codex, il Digesto, le Istituzioni e le Novelle), rappresentava una summa del diritto romano. Prima dell'opera di Irnerio, questi testi erano in gran parte dimenticati o poco utilizzati. Irnerio iniziò a commentarli, creando annotazioni marginali e interlineari chiamate "glosse", da cui deriva il nome della Scuola dei Glossatori.

L'Insegnamento di Irnerio

Irnerio inaugurò un nuovo metodo di insegnamento basato sulla lettura e sull'interpretazione dei testi giuridici. Le sue lezioni erano caratterizzate da un approccio analitico e sistematico, volto a chiarire e spiegare i complessi principi del diritto romano. Questo metodo divenne la base dell'insegnamento giuridico nelle università medievali.


La Scuola dei Glossatori

La Scuola dei Glossatori si sviluppò attorno all'Università di Bologna, che divenne il principale centro di studi giuridici in Europa. Gli studenti provenivano da tutta Europa per studiare con i maestri bolognesi, che continuarono l'opera di Irnerio e ampliarono ulteriormente lo studio del diritto romano.

Metodologia e Opere

I glossatori utilizzavano un metodo di studio basato sull'analisi dettagliata dei testi giuridici. Le glosse erano annotazioni che spiegavano, chiarivano e interpretavano i passi del Corpus Iuris Civilis. Tra le opere più significative prodotte dai glossatori vi è la "Glossa Ordinaria", una raccolta sistematica di glosse che divenne un testo di riferimento per gli studenti e i giuristi.

Principali Glossatori

Oltre a Irnerio, altri illustri giuristi contribuirono allo sviluppo della Scuola dei Glossatori. Tra questi spiccano:

  • Bulgaro: Conosciuto per la sua capacità di sintetizzare e chiarire i principi giuridici.

  • Martino Gosia: Famoso per il suo approccio pratico al diritto.

  • Ugo di Porta Ravegnana: Autore di numerosi commentari giuridici.


Impatto e Eredità

L'opera dei glossatori ha avuto un impatto duraturo sullo sviluppo del diritto in Europa. Le loro interpretazioni del diritto romano influenzarono profondamente la formazione dei sistemi giuridici nazionali, in particolare in Italia, Francia, Germania e Spagna.

Codificazione del Diritto

La riscoperta del diritto romano e il lavoro dei glossatori contribuirono alla codificazione del diritto, un processo che culminò nei grandi codici civili del XIX secolo, come il Codice Napoleonico. L'approccio sistematico e analitico dei glossatori fornì un modello per la codificazione e l'interpretazione delle leggi.

Formazione Giuridica

La metodologia dei glossatori ha anche influenzato la formazione giuridica, stabilendo un modello di insegnamento basato sull'analisi dei testi legali che è ancora in uso nelle facoltà di giurisprudenza di tutto il mondo.


Conclusione

La rivoluzione di Irnerio e la Scuola dei Glossatori hanno segnato una svolta fondamentale nella storia del diritto. Attraverso la riscoperta e l'interpretazione del diritto romano, essi hanno gettato le basi per il diritto civile moderno e hanno influenzato profondamente la giurisprudenza e la formazione giuridica in Europa. L'eredità dei glossatori continua a essere sentita oggi, testimoniando la loro importanza nella storia del pensiero giuridico.



Comments


bottom of page