top of page

Le Tre Forme di Soccorso Istruttorio nelle Gare Pubbliche: Una Sintesi

  • Immagine del redattore: Fiorenzo Auteri
    Fiorenzo Auteri
  • 8 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Recentemente, il Consiglio di Stato ha chiarito i vari tipi di “soccorso istruttorio” nelle gare pubbliche, con la sentenza n. 6875 del 31 luglio 2024. Questo concetto è fondamentale per assicurare che le procedure di gara siano eque e trasparenti. Ecco una panoramica semplificata delle tre forme principali di soccorso istruttorio identificate.


Soccorso Integrativo o Completivo

Il primo tipo, chiamato “soccorso integrativo o completivo”, serve a correggere errori o mancanze nei documenti amministrativi necessari per partecipare alla gara. Questi documenti non riguardano l’offerta tecnica o economica, ma sono solo quelli amministrativi (come certificati o dichiarazioni). Se mancano alcuni documenti che possono essere recuperati direttamente dalla stazione appaltante (l’ente che gestisce la gara), l’operatore economico può integrare la documentazione senza essere escluso dalla gara.


Soccorso Sanante

Il secondo tipo è il “soccorso sanante”, che permette di correggere errori, omissioni o irregolarità nei documenti amministrativi. Questo tipo di soccorso è più qualitativo e mira a rimediare a problemi che potrebbero rendere la domanda inammissibile. Tuttavia, se i documenti hanno problemi tali da non poter essere recuperati, questo soccorso non può essere applicato.


Soccorso Istruttorio in Senso Stretto

Il terzo tipo è il “soccorso istruttorio in senso stretto”. Questo permette alla stazione appaltante di chiedere chiarimenti o spiegazioni sui contenuti dell’offerta tecnica o economica. L’obiettivo è comprendere esattamente l’intenzione dell’azienda partecipante, risolvendo eventuali ambiguità senza modificare l’offerta stessa. Questo tipo di soccorso garantisce che tutte le offerte siano valutate correttamente, mantenendo la parità di trattamento tra i concorrenti.


Conclusioni

Queste tre forme di soccorso istruttorio aiutano a garantire che le gare pubbliche siano condotte in modo equo, evitando esclusioni non necessarie e assicurando che tutte le offerte siano valutate correttamente. Conoscere e comprendere questi meccanismi è essenziale sia per le aziende che partecipano alle gare, sia per le amministrazioni che le gestiscono.





Comments


bottom of page